Luogo del cordoglio, Sala Mortuaria
L’Arte del Maestro Matsuyama nel Luogo del Cordoglio di Vimercate
Un dialogo tra Oriente e Occidente
L’artista giapponese Shuhei Matsuyama veste di colore e segno il luogo del cordoglio dell’Ospedale di Vimercate con un’opera muraria che unisce Oriente e Occidente in un dialogo di luce e spiritualità.
L’intervento artistico si inserisce in un contesto di raccoglimento e riflessione, trasformando lo spazio in un ambiente di armonia e contemplazione.
L’arte come servizio all’uomo
Da sempre sostenitore della Public Art, Matsuyama vede nell’arte un mezzo di partecipazione e condivisione.
Per l’artista, l’opera pubblica rappresenta un linguaggio accessibile a tutti, capace di annullare i confini tra artista e pubblico e di promuovere una crescita collettiva.
L’arte, al servizio dell’uomo, diventa strumento di miglioramento della cultura, della sensibilità e della serenità di chi la vive.
Un limbo di colori e serenità
Nel lavoro realizzato a Vimercate, il Maestro dà vita a un limbo dai colori puri e accoglienti, che non aspirano mai alla monocromia ma si declinano in sfumature armoniose e rassicuranti.
Le pareti concave e convesse accolgono lo sguardo in un abbraccio cromatico che unisce cielo e terra, pittura e spirito, materia e luce.
Un messaggio visivo di pace e conforto, dove ogni gesto pittorico diventa un respiro di quiete.
Il muro diventa tela: nascita di un’opera tra colore e visione
Il concetto di Shin-on: il suono interiore
Ritorna in quest’opera il concetto di Shin-on, cifra distintiva dell’arte di Matsuyama: la ricerca di una sintesi tra pittura e suono, tra silenzio e armonia.
Il gesto preciso e lirico del Maestro dà vita a una partitura visiva in cui la materia pittorica sembra farsi vibrazione sonora.
L’opera diventa così un ponte tra il visibile e l’invisibile, tra la concretezza del colore e la spiritualità del suono.
Un luogo di pace e di ascolto interiore
Il luogo del cordoglio si trasforma in uno spazio di spiritualità e introspezione, dove i colori ispirati al cielo evocano i paesaggi astratti del lontano Oriente.
L’ambiente invita al silenzio, alla meditazione e a una rinnovata connessione tra la realtà terrena e quella ultraterrena, offrendo un’esperienza di conforto e serenità interiore.









